Diagnosi dell’Ipertensione da Camice Bianco (WCH)


Negli ultimi 40 anni è cresciuta sempre più la consapevolezza da parte del mondo medico che la pressione sanguigna misurata presso lo studio medico può non rappresentare i veri livelli pressori del paziente al di fuori dello studio medico a causa dell’attivazione psicofisiologica innescata dalla visione del medico o dalla situazione stessa (poi vedremo le cause) che determina un “anomalo” innalzamento di pressione.

Da uno studio recente (Mancia et al. 2011) è emerso che circa il 30-40% delle persone con diagnosi d’ipertensione in base alle misurazioni condotte presso lo studio medico in reltà hanno un’Ipertensione da Camice Bianco (in base alle misurazioni 24h).

Per tale ragione si è sempre più diffusa la pratica di combinare le rilevazioni presso lo studio medico e le misurazioni al di fuori di quest’ultimo, sia quelle a casa effettuate dallo stesso paziente con gli sfigmomanometri automatici, sia quelle con l’Holter (24h), al fine di ottenere informazioni più veritiere.

La combinazione di questi due tipi di misurazione della pressione arteriosa, nello studio medico e al di fuori, consente di individuare 4 tipologie di condizioni pressorie (Cuspidi et al. 2016):

  1. Normotensione = pressione sanguigna normale sia nello studio medico che fuori
  2. Ipertensione Sostenuta = pressione sanguigna elevata sia nello studio medico che fuori
  3. Ipertensione da Camice Bianco = pressione sanguigna elevata nello studio medico ma normale fuori
  4. Ipertensione Mascherata = pressione sanguigna normale nello studio medico ma elevata fuori

Secondo le linee guida proposte nel 2013 dalla European Society of Hypertension e dalla European Society of Cardiology (Mancia et al. 2013), l’Ipertensione da Camice Bianco può esser diagnosticata quando un individuo presenta i seguenti valori pressori:

-        Presso lo studio Medico:  ≥140/90 mmHg (sistolica/diastolica) in almeno tre occasioni

-        Monitoraggio Dinamico (Holter 24h):  <130/80 mmHg

-        Misurazione a casa: ≤135/85 mmHg

 

Nella tabella sottostante sono riportate tutte le categorie diagnostiche e i relativi valori pressori così come stabilito dalla European Society of Hypertension

 

Farmaci

Anti

Ipertensivi

Categorie

NO

Normotensione

Ipertensione

Ipertensione da Camice Bianco

Ipertensione Mascherata

Studio Medico:  <140/90

Reg. 24h: <130/80

Studio Medico:  140/90

Reg. 24h: 130/80

Studio Medico:  140/90

Reg. 24h: <130/80

Studio Medico:  <140/90

Reg. 24h: 130/80

SI

Ipertensione Controllata

Ipertensione Resistente

Ipertensione Pseudo-Resistente dovuta all’Effetto Camice Bianco

Ipertensione Mascherata incontrollata

Studio Medico:  <140/90

Reg. 24h: <130/80

Studio Medico:  140/90

Reg. 24h: 130/80

Studio Medico:  140/90

Reg. 24h: <130/80

Studio Medico:  <140/90

Reg. 24h: 130/80

Quindi l’ “effetto camice bianco” sulla pressione sanguigna durante la misurazione presso lo studio medico può manifestarsi in due modi:

  1. l’individuo non assume farmaci antipertensivi, nel qual caso si parla di Ipertensione da Camice Bianco,
  2. l’individuo assume farmaci antipertensivi nel qual caso si parla di Ipertensione Pseudo-Resistente dovuta all’Effetto Camice Bianco